Cos'è fibre di carbonio?

Fibra di Carbonio: Una Panoramica

La fibra di carbonio è un materiale composto da filamenti estremamente sottili di carbonio. Questi filamenti vengono intrecciati insieme per formare tessuti o altri materiali compositi. Grazie alle sue eccezionali proprietà meccaniche, la fibra di carbonio è ampiamente utilizzata in una varietà di applicazioni che richiedono elevate resistenze e leggerezza.

Proprietà Principali

Processo di Produzione

La fibra di carbonio viene prodotta attraverso la pirolisi di fibre organiche, come il poliacrilonitrile (PAN), la pece o la cellulosa. Questo processo comporta il riscaldamento delle fibre a temperature elevate in atmosfera inerte per eliminare gli elementi non carboniosi. Per capire meglio, guarda qui: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Pirolisi

Applicazioni

La fibra di carbonio è utilizzata in una vasta gamma di settori, tra cui:

  • Aerospaziale: Componenti strutturali di aerei e satelliti.
  • Automobilistico: Carrozzerie, telai e componenti interni di auto da corsa e auto ad alte prestazioni.
  • Sport: Biciclette, racchette da tennis, canne da pesca, sci.
  • Nautica: Scafi di imbarcazioni da competizione.
  • Ingegneria civile: Rinforzo strutturale di ponti e edifici.
  • Medicina: Protesi e impianti.

Materiali Compositi in Fibra di Carbonio

La fibra di carbonio viene raramente utilizzata da sola. Viene invece combinata con una matrice (solitamente una resina epossidica) per formare un materiale composito. Il composito in fibra di carbonio combina le proprietà della fibra (resistenza, rigidità) con quelle della matrice (protezione ambientale, forma). Per approfondire i concetti: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Materiali%20Compositi

Vantaggi e Svantaggi

Vantaggi:

  • Elevato rapporto resistenza/peso.
  • Elevata rigidità.
  • Resistenza alla corrosione.
  • Bassa dilatazione termica.

Svantaggi:

  • Costo elevato.
  • Fragilità (può rompersi sotto stress da impatto).
  • Difficoltà nella lavorazione.
  • Può essere difficile da riparare.